Tumore del colon-retto nei giovani: nuovi scenari per la diagnosi precoce

Il tumore del colon-retto, storicamente associato a una prevalenza tra le persone anziane, sta crescendo sempre più tra i giovani sotto i 50 anni. Una nuova e significativa ipotesi, avanzata da un team di esperti dell’IFOM e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda, pubblicata su Cell, suggerisce che i tumori in questa fascia di età possano svilupparsi più rapidamente rispetto a quelli che insorgono in età avanzata. Questo apre nuove prospettive sulla necessità di adattare i programmi di screening e diagnosi precoce, ancora troppo focalizzati sugli over 50.
L’incidenza del carcinoma colorettale nei giovani è in crescita a livello globale, e recenti dati confermano questo trend anche nell’Area Metropolitana di Milano, grazie a una collaborazione tra l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) e l’Ospedale Niguarda. Tale fenomeno ha spinto i ricercatori italiani a esaminare da vicino le caratteristiche biologiche dei tumori giovanili.
La differenza molecolare tra tumori del colon-retto in età precoce e quelli a insorgenza tardiva è ancora in gran parte sconosciuta. Tuttavia, uno studio italiano in corso sta cercando di caratterizzare queste neoplasie con un approccio innovativo, che combina diverse tecniche analitiche, dalla genomica alla metabolomica, per comprendere meglio i meccanismi biologici alla base della malattia.
Il nuovo studio ipotizza che i tumori del colon-retto nei giovani possano crescere a una velocità maggiore, seppur seguendo il medesimo modello genetico dei tumori più avanzati. Se questa teoria venisse confermata, potrebbe sollevare interrogativi sull’efficacia dei programmi di screening attuali, che non includono i giovani adulti. I ricercatori suggeriscono che una diagnosi precoce, tramite metodi come la biopsia liquida, potrebbe rappresentare una soluzione per identificare in modo tempestivo queste forme di cancro.
Questa ricerca pionieristica, che coinvolge competenze multidisciplinari, ha il potenziale di trasformare l’approccio diagnostico e terapeutico per i tumori del colon-retto nei giovani, migliorando le possibilità di cura e la prognosi a lungo termine.