Università di Bologna: boom di iscrizioni, cresce la presenza internazionale

borse di studio ph Regione Emilia Romagna

L’Università di Bologna registra un aumento delle immatricolazioni per l’anno accademico 2024/2025, con un incremento significativo degli studenti internazionali (+23%) e delle iscrizioni ai corsi di laurea magistrale (+8%).

Nel dettaglio, i nuovi iscritti all’Alma Mater sono 26.748, rispetto ai 25.937 dello scorso anno accademico alla stessa data. A questi si aggiunge un contingente di circa 1.000 studenti internazionali ancora in fase di perfezionamento, portando il numero complessivo degli iscritti a oltre 90.000.

Le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale superano quota 9.600, con una crescita del 7,8%. Un dato interessante riguarda il 50% delle nuove matricole magistrali, che provengono da altri Atenei.

Distribuzione territoriale e tendenze
L’incremento delle immatricolazioni si registra in diverse sedi: Bologna (+3%), Cesena (+3%), Ravenna (+12%) e Rimini (+4%), mentre Forlì segna un lieve calo (-2%). Continua invece la diminuzione degli iscritti provenienti dal Sud Italia (-8,7%), probabilmente influenzata dall’aumento del costo della vita nelle città universitarie del Nord.

Un Ateneo sempre più internazionale
L’Alma Mater si conferma attrattiva per gli studenti stranieri, con una crescita del 23,1% delle immatricolazioni internazionali (lo scorso anno +11%). Anche il numero di domande di iscrizione valide è in aumento, toccando quota 55.000 (+1,6%).

Più laureati, meno abbandoni
Il numero dei laureati torna a crescere, superando i 20.000 nel 2024 (+4%), mentre diminuisce dell’1% il tasso di abbandono.

Diritto allo studio
Resta elevato il numero di studenti esonerati dal pagamento delle tasse universitarie, con 24.305 beneficiari, sebbene in lieve calo rispetto ai 26.000 dello scorso anno.

L’Università di Bologna si conferma dunque un polo di riferimento per la formazione universitaria, con una crescita costante e una forte attrattività internazionale.