Bologna MNTF Music and New Technologies Forum 2025: Intelligenza Artificiale e creatività, un futuro in evoluzione
Il 24 e 25 gennaio 2025, la Salaborsa di Bologna diventerà il punto di riferimento per il mondo dell’intelligenza artificiale applicata alla musica e alle industrie creative, ospitando l’atteso MNTF Music and New Technologies Forum 2025. Questo evento, organizzato da Creative Hub Bologna e promosso dal Comune di Bologna, esplorerà come le tecnologie emergenti, in particolare l’intelligenza artificiale generativa, stiano trasformando radicalmente il panorama culturale e creativo, creando nuove opportunità, sfide e prospettive.
Un Focus sull’Intelligenza Artificiale Generativa
Il MNTF 2025 avrà un focus esclusivo sull’IA generativa, una tecnologia che sta guadagnando sempre più attenzione per le sue capacità di trasformare e ampliare i confini della creazione artistica. Nel contesto musicale, l’IA generativa permette di sviluppare composizioni, arrangiamenti e performance uniche, modificando il modo in cui la musica viene creata, distribuita e fruibile. Questo, a sua volta, ha impatti diretti sull’industria musicale, ridefinendo i modelli di business, la monetizzazione e le dinamiche di interazione tra artisti e fan.
Oltre alla musica, il forum esaminerà anche l’uso dell’IA generativa nelle arti visive e nel design, ambiti che, come la musica, stanno vivendo una vera e propria rivoluzione tecnologica. La creazione di opere d’arte in tempo reale, l’interazione tra arte e pubblico e la possibilità di sperimentare con nuovi formati visivi, sono solo alcuni degli aspetti che verranno trattati durante le due giornate di incontri e discussioni.
Un Programma Ricco di Incontri e Tavole Rotonde
L’evento si aprirà il 24 gennaio, con una tavola rotonda in Auditorium Biagi a partire dalle 10:00, dove esperti del settore, tra cui Enzo Mazza, CEO della FIMI, Enrico Pugni, Business Development Director di Warner Music Italy, e Riccardo Ancona, ricercatore presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, discuteranno delle opportunità e delle sfide portate dall’IA generativa. Gli ospiti esploreranno in che modo le tecnologie emergenti stiano cambiando il panorama musicale e creativo, aprendo nuove possibilità per artisti, imprenditori e pubblico.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, sempre in Auditorium Biagi alle 14:00, si terrà un public talk rivolto a startup e PMI innovative. Rossella Lo Faro, PR and Digital Communication Manager di FIMI, e Giulio Mazzoleni, Music and Media Consultant-Artist Manager, guideranno un incontro aperto con i partecipanti, offrendo indicazioni pratiche su come sviluppare un progetto nel mondo della musica, presentare idee imprenditoriali, e entrare in contatto con investitori e incubatori di rilievo internazionale.
Il 25 gennaio la giornata inizierà con una tavola rotonda alle 10:00, ancora in Auditorium Biagi, con Luca Pierantoni, ordinario di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni all’Università di Bologna, e Francesco Bianchini, docente di Filosofia sempre all’Università di Bologna. La discussione si concentrerà sull’analisi interdisciplinare delle sfide e degli impatti sociali ed etici derivanti dall’uso dell’IA nelle arti.
Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, si terrà un laboratorio filosofico in Sala della Musica, a cura dell’associazione Filò, che affronterà tematiche legate alla creazione artistica tramite IA. “Può un’AI creare arte?” sarà il punto di partenza per una riflessione più ampia su ciò che definisce l’arte, la creatività, e i diritti d’autore, che sono al centro del dibattito sulle implicazioni etiche e legali dell’uso dell’intelligenza artificiale nella produzione culturale.
L’Accesso e l’Offerta del Forum
Il MNTF 2025 è gratuito e aperto a tutti, ma si rivolge principalmente a professionisti del settore culturale, accademici, studenti e appassionati delle industrie creative e tecnologiche. Le iscrizioni sono obbligatorie e possono essere effettuate tramite il modulo online disponibile al seguente link: Modulo di iscrizione MNTF 2025.
Un Evento che Promuove l’Innovazione e la Collaborazione
Il forum è realizzato nell’ambito del Programma CTE.COBO, Casa delle Tecnologie Emergenti, e si inserisce nel più ampio progetto di Bologna Città della Musica Unesco, che promuove l’innovazione culturale e creativa a livello internazionale. Il programma è patrocinato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e realizzato in collaborazione con il Comune di Bologna, il settore Cultura e Creatività e il programma IncrediBOL!, volto a promuovere le industrie culturali e creative locali.
Creative Hub Bologna (CHB), il promotore dell’evento, è uno spazio di innovazione che raccoglie startup, aziende ed esperti provenienti dai settori creativi e tecnologici. L’obiettivo di CHB è creare un ecosistema dinamico che favorisca la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, con particolare enfasi sull’internazionalizzazione e sulle opportunità di crescita per artisti, imprenditori e professionisti.
Il MNTF Music and New Technologies Forum 2025 rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto per chi è interessato a scoprire come l’intelligenza artificiale stia modificando il panorama delle arti e della musica. Con un programma ricco di incontri, workshop e tavole rotonde, l’evento si preannuncia come un momento cruciale per capire le direzioni future delle industrie creative e per entrare in contatto con esperti e innovatori del settore.