Giacomo Bulgarelli: il Cuore e l’Anima del Bologna

Giacomo Bulgarelli non è stato solo un grande calciatore, ma il simbolo stesso del Bologna. Per quasi due decenni ha incarnato la passione, la classe e l’attaccamento ai colori rossoblù, diventando una delle bandiere più luminose della storia del calcio italiano. Il suo nome è indissolubilmente legato a quello della squadra emiliana, con la quale ha vissuto i momenti di maggiore gloria e ha saputo affrontare le difficoltà con lo stesso spirito battagliero che lo caratterizzava in campo.

Dalle Origini alla Gloria

Nato a Portonovo di Medicina, in provincia di Bologna, il 24 ottobre 1940, Giacomo Bulgarelli mostrò fin da giovane un talento cristallino. Cresciuto nel vivaio del Bologna, debuttò in prima squadra nel 1959 a soli 19 anni, conquistandosi presto un ruolo da protagonista. Centrocampista elegante, dotato di grande visione di gioco e di un piede raffinato, Bulgarelli era il perfetto equilibrio tra tecnica e grinta, caratteristiche che lo resero un punto fermo della squadra e un idolo per i tifosi.

La consacrazione arrivò nella stagione 1963-64, quando il Bologna, guidato dall’allenatore Fulvio Bernardini, riuscì a interrompere il dominio delle grandi del Nord vincendo lo scudetto. Fu un campionato epico, culminato nello spareggio contro l’Inter di Helenio Herrera, disputato a Roma il 7 giugno 1964. Con una vittoria per 2-0, grazie ai gol di Fogli e Nielsen, il Bologna si laureò campione d’Italia per la settima volta nella sua storia. Bulgarelli fu uno dei protagonisti assoluti di quel trionfo, non solo per le sue prestazioni in campo, ma anche per il ruolo di leader carismatico all’interno dello spogliatoio.

Un Capitano Fedele

Bulgarelli rimase fedele al Bologna per tutta la carriera, indossando la maglia rossoblù fino al 1975. Con 486 presenze e 56 reti tra campionato e coppe, detiene il record di partite giocate con il club, un primato che testimonia il suo amore incondizionato per la squadra. Nonostante offerte importanti da club più blasonati, Giacomo scelse sempre di restare a Bologna, incarnando il concetto di bandiera in un’epoca in cui il calcio iniziava già a cambiare.

La sua classe lo rese un punto di riferimento anche per la Nazionale italiana. Con gli Azzurri partecipò ai Mondiali del 1962 in Cile e del 1966 in Inghilterra, diventando il primo calciatore del Bologna a segnare un gol in una Coppa del Mondo. Sfortunatamente, il suo cammino con la Nazionale fu segnato dall’infortunio subito nella disastrosa partita contro la Corea del Nord nel 1966, che accelerò la fine della sua esperienza in azzurro.

Dopo il Calcio

Dopo il ritiro, Bulgarelli intraprese una carriera da commentatore televisivo, distinguendosi per competenza e simpatia. La sua voce e il suo modo di raccontare il calcio conquistarono gli appassionati, rendendolo una figura familiare anche alle nuove generazioni.

Il 12 febbraio 2009, Giacomo Bulgarelli si spense a Bologna all’età di 68 anni, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei tifosi. Il Bologna, per onorare la sua memoria, gli ha dedicato la curva dello Stadio Renato Dall’Ara, un riconoscimento che sottolinea quanto il suo nome sia parte integrante della storia del club.

L’Eredità di una Leggenda

A distanza di anni, il ricordo di Bulgarelli è ancora vivo tra i tifosi bolognesi. Il suo attaccamento alla maglia, il suo talento cristallino e la sua fedeltà ai colori rossoblù lo rendono una delle più grandi leggende del calcio italiano. In un’epoca in cui il concetto di “bandiera” è sempre più raro, la storia di Giacomo Bulgarelli rappresenta un esempio di passione e dedizione che difficilmente verrà dimenticato.