Dove andare al mare vicino a Bologna: località da scoprire tra vip, popolarità e spiagge libere

A pochi chilometri da Bologna, i bolognesi e i turisti hanno la fortuna di poter scegliere tra una vasta gamma di località balneari che soddisfano ogni esigenza: dalle spiagge vip a quelle più popolari, dalle aree attrezzate per famiglie e bambini a quelle libere. Inoltre, per chi desidera non spendere troppo, le strutture ricettive e i locali per mangiare sono adatti a tutte le tasche. Scopriamo insieme dove andare al mare, che tipo di spiaggia aspettarsi e come prepararsi al meglio per una giornata di relax.

Le spiagge vip della riviera romagnola

Per chi cerca un’esperienza da vero vip, la riviera romagnola è la meta ideale. Le località più esclusive, come Cesenatico, Rimini e Milano Marittima, offrono spiagge private dotate di ogni comfort, con lettini e ombrelloni eleganti, piscine, e locali di tendenza. A Cesenatico, ad esempio, il Bagno 81, uno degli stabilimenti più lussuosi, offre servizi di alta qualità con ristorante gourmet e spa. La sabbia fine e l’acqua cristallina sono i protagonisti di queste località, con un mare che sfuma dal turchese al blu intenso, particolarmente apprezzato da chi cerca una fuga dal caos cittadino, ma senza rinunciare al lusso. A Milano Marittima, i beach club sono noti anche per l’attenzione ai più piccoli, con aree giochi e attività dedicate ai bambini.

Le località più popolari e le spiagge libere

Se invece si preferisce un’atmosfera più rilassata e popolare, ma sempre di alta qualità, le località come Lido di Savio, Lido di Classe e Riccione offrono ampie spiagge sabbiose e acque calme, ideali per famiglie e gruppi di amici. A Riccione, ad esempio, è possibile trovare sia spiagge attrezzate che aree libere, perfette per chi non vuole spendere troppo e cerca un po’ di spazio per distendersi senza ombrellone. Le spiagge di queste zone sono particolarmente adatte anche per le famiglie con bambini, con numerosi stabilimenti che offrono parchi giochi, piscine e animazione. Lido di Classe, invece, è famosa per la sua spiaggia libera, che si estende lungo una vasta area verde con un mare che presenta un colore blu-azzurro chiaro, ideale per nuotare e fare sport acquatici.

Parcheggio e accessibilità

Per quanto riguarda l’accessibilità, tutte le località balneari della riviera romagnola sono ben collegate e facilmente raggiungibili da Bologna, anche grazie a un’ampia disponibilità di parcheggi. A Rimini e Riccione, ad esempio, i parcheggi sono diffusi, con aree sia a pagamento che gratuite in prossimità delle spiagge principali. Le spiagge private, come quelle di Milano Marittima, solitamente offrono parcheggi riservati agli ospiti, ma è consigliabile prenotare in anticipo per evitare il rischio di trovare tutto esaurito.

Servizi per famiglie e bambini

Chi viaggia con bambini troverà numerose strutture dedicate alle famiglie. Oltre agli stabilimenti balneari con parchi giochi, molte spiagge libere, come quelle di Riccione e Cesenatico, offrono aree verdi ombreggiate e giochi all’aperto, con una sabbia fine che permette ai bambini di giocare in tutta sicurezza. Inoltre, nella zona di Lido di Savio, sono presenti aree attrezzate per piccole escursioni in bicicletta e passeggiate lungo il mare. Anche i ristoranti di queste località sono ben attrezzati per accogliere i più piccoli, con menù speciali e spazi adatti per il gioco.

Ristorazione per tutte le tasche

Dalle spiagge vip alle località più popolari, la ristorazione lungo la riviera romagnola offre soluzioni per tutte le tasche. A Riccione e Rimini, ristoranti stellati e trattorie tipiche si alternano in un’offerta gastronomica che spazia dalla cucina gourmet alla tradizionale romagnola. A Milano Marittima, si trovano alcuni dei migliori ristoranti di pesce della zona, ma anche pub e pizzerie più economici. Le spiagge libere, invece, sono vicine a numerosi bar e chioschi che offrono pasti veloci e snack a prezzi contenuti, perfetti per una pausa pranzo informale senza allontanarsi troppo dalla sabbia.

Dove soggiornare a prezzi contenuti

Per chi cerca una sistemazione a prezzi contenuti ma non vuole rinunciare alla comodità, molte località balneari offrono strutture ricettive economiche ma accoglienti. A Riccione e Cesenatico, ad esempio, è possibile trovare hotel a 3 stelle con ottimi servizi, anche in prossimità della spiaggia, a partire da prezzi abbordabili. La zona di Lido di Savio è particolarmente indicata per chi cerca appartamenti o b&b a costi contenuti, ma comunque confortevoli, ideali per un soggiorno più indipendente. Anche la zona di Lido di Classe offre campeggi e bungalow a prezzi molto competitivi, con la possibilità di soggiornare a pochi passi dal mare.

Prepararsi al viaggio: controlli e consigli pratici

Per evitare imprevisti, è fondamentale prepararsi adeguatamente prima di mettersi in viaggio. Se si viaggia in auto, è sempre buona norma controllare i livelli di carburante, verificare lo stato dei pneumatici e controllare che l’auto sia in perfette condizioni. Per chi viaggia in moto, assicurarsi di avere il casco e l’abbigliamento adeguato, con particolare attenzione alla protezione dal sole e dal caldo. Se si utilizzano mezzi pubblici, come treni o autobus, è consigliabile verificare eventuali scioperi o ritardi prima di partire, per evitare di perdere tempo prezioso. Le stazioni di Bologna sono ben collegate con le principali località balneari tramite treni regionali, ma è sempre meglio consultare gli orari in anticipo.

Consigli su cosa indossare e mangiare

Sui consigli pratici, si consiglia di indossare abiti leggeri e comodi, preferibilmente di tessuti naturali, come cotone e lino, per affrontare il caldo estivo. Non dimenticate il costume da bagno, un cappello per proteggervi dal sole e una crema solare ad alta protezione. Per quanto riguarda la gastronomia, non perdere l’occasione di assaporare i piatti tipici della riviera romagnola, come le piadine, i cappelletti e, ovviamente, i piatti a base di pesce fresco. La frutta di stagione, come le pesche e le ciliegie, è ideale per rinfrescarsi durante la giornata.

Attività sportive e fitness

Per chi ama fare attività fisica anche in vacanza, molte località balneari della riviera romagnola offrono aree fitness e percorsi per il jogging lungo la spiaggia. A Milano Marittima e Riccione, per esempio, sono presenti aree attrezzate con macchinari per esercizi all’aperto, ideali per chi vuole tenersi in forma anche in vacanza. Inoltre, molte spiagge offrono corsi di yoga o pilates sulla sabbia, ideali per rilassarsi mentre ci si prende cura del proprio corpo.

Che si tratti di un’escursione sulla sabbia, di una giornata al mare con i bambini o di una serata romantica a cena in riva al mare, la riviera romagnola è la meta ideale per tutti.