Cosa vedere e riscoprire a Bologna: itinerari per bolognesi
Bologna, con i suoi portici infiniti, le torri medievali e le piazze ricche di storia, è una città che riserva sempre nuove sorprese. Anche se sei nato e cresciuto qui, ci sono sicuramente angoli della città che potresti non aver ancora esplorato a fondo. Ecco alcuni itinerari che ti aiuteranno a riscoprire Bologna sotto una nuova luce.
1. Il centro storico e le sue meraviglie
Se non lo hai mai fatto, una passeggiata senza fretta nel cuore del centro storico ti farà vedere Bologna con occhi diversi. Partendo dalla Piazza Maggiore, il cuore pulsante della città, puoi ammirare la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio, che con la sua imponente facciata ti lascia senza fiato. Da qui, una breve passeggiata sotto i portici ti porta in Via Rizzoli, dove la vista delle Due Torri – Torre degli Asinelli e Torre Garisenda – è un simbolo della città. Ma non fermarti qui! Se hai tempo, sali sulla Torre degli Asinelli per una vista panoramica indimenticabile.
2. Le colline bolognesi: un angolo di tranquillità
Se desideri allontanarti dal traffico e dalla vita frenetica del centro, le colline di Bologna sono il posto ideale. Inizia il tuo percorso dalla Santuario di San Luca, uno dei luoghi più iconici di Bologna. Puoi raggiungerlo passeggiando lungo il portico più lungo del mondo, che ti guiderà in cima alla collina. La vista sulla città, soprattutto al tramonto, è spettacolare. Le colline offrono anche numerosi sentieri per escursioni, dove puoi immergerti nella natura senza dover andare troppo lontano dalla città.
3. Il Quadrilatero: alla scoperta dei sapori bolognesi
Bologna è famosa per la sua cucina e il Quadrilatero è il posto giusto per scoprire i suoi sapori autentici. Questa zona, situata tra via Rizzoli e Piazza Maggiore, è un vero e proprio tripudio di negozi storici, trattorie, botteghe alimentari e mercati. Qui potrai gustare piatti tipici come ragù alla bolognese, tortellini e mortadella. Non dimenticare di fare una sosta in una delle vecchie botteghe per acquistare i prodotti freschi e genuini che rendono famosa la cucina bolognese.
4. I musei nascosti e le gallerie d’arte
Bologna è una città che custodisce un patrimonio culturale straordinario. Se non l’hai mai fatto, dedica qualche ora a visitare i suoi musei meno conosciuti ma affascinanti. Il Museo Archeologico, ad esempio, ospita reperti di epoca romana e etrusca, e offre una visione unica della storia antica della città. Per gli amanti dell’arte, la Pinacoteca Nazionale è una tappa obbligata, con opere di artisti come Raffaello, Carracci e Guido Reni. Se preferisci un’esperienza più contemporanea, non perdere il Museo MAMbo, dedicato all’arte moderna e contemporanea.
5. Il Giardino Margherita: un angolo di pace nel cuore della città
Se desideri un po’ di relax senza uscire troppo dai confini urbani, il Giardino Margherita è il posto che fa per te. Questo parco, situato tra le colline e il centro, è il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla o per godersi un po’ di verde in città. È anche il posto ideale per un picnic nei mesi più caldi, o per leggere un libro all’ombra degli alberi.
6. La Bologna sotterranea: un viaggio nel passato
Se pensi di conoscere ogni angolo di Bologna, probabilmente non hai mai esplorato la Bologna sotterranea. La città, infatti, nasconde un mondo segreto di passaggi, sotterranei e antiche cisterne. Alcuni tour guidati ti permetteranno di scoprire questi luoghi affascinanti, tra cui la Cisterna del Pavaglione o i sotterranei della Basilica di San Francesco, un’esperienza unica per chi vuole scoprire una Bologna diversa.
Con questi itinerari, anche un bolognese di lunga data può riscoprire la propria città, riscoprendo angoli nascosti e tradizioni che rendono Bologna unica. La città è sempre pronta a sorprenderci, anche se pensiamo di conoscerla bene!