Animali Natura Ambiente

Bologna “a quattro zampe”: la vacanza perfetta con il vostro cane

Bologna è pronta ad accogliere i turisti provenienti con i loro amici a quattro zampe, offrendo una vacanza a misura di cane. Calde temperature estive e bellezza culturale si sposano con attrazioni pet-friendly, regole chiare e consigli pratici per viaggiare, sostare e vivere la città in compagnia del proprio cane.

Per raggiungere Bologna con il cane, i mezzi pubblici ammettono animali, esclusi quelli selvatici pericolosi, a patto che siano tenuti al guinzaglio e, se richiesto, con museruola. In treno, è consentito il trasporto gratuito in trasportino fino a 70×30×50 cm, mentre i cani di grossa taglia viaggiano al guinzaglio e con la museruola, spesso con un piccolo supplemento. In determinati periodi, alcune compagnie ferroviarie offrono anche viaggi gratuiti per i cani di grossa taglia. Le compagnie ad alta velocità prevedono regole simili, con attenzione al comfort dell’animale e degli altri passeggeri.

Chi arriva in auto dovrà evitare di lasciare il cane chiuso in auto, anche solo per pochi minuti, e garantire un ambiente ventilato e idratato durante il viaggio. È utile organizzare brevi soste ogni due ore per sgranchirsi e fare i bisogni.

Arrivati in città, la vacanza può cominciare. Il centro storico, con i suoi quasi 40 km di portici e le torri degli Asinelli e della Garisenda, si presta ad ampie passeggiate col cane al guinzaglio, che può esplorare Piazza Maggiore e i cortili di Palazzo d’Accursio in totale tranquillità. Per momenti di libertà e gioco, tra i parchi più apprezzati troviamo i Giardini Margherita, con vaste aree recintate, Montagnola, Villa Angeletti, Velodromo e Parco dei Cedri. Per chi cerca passeggiate fuori città, i colli bolognesi offrono percorsi sul San Luca o nella Chiusa di Casalecchio, ideali anche per escursioni più lunghe.

Per quanto riguarda l’alloggio, Bologna presenta numerose strutture pet-friendly: hotel, bed & breakfast, agriturismi e campeggi. Molte strutture offrono servizi dedicati come ciotole, cucce, aree verdi private e kit di benvenuto per il cane.

Regole sanitarie da rispettare prevedono che il cane sia microchippato, vaccinato contro la rabbia e munito di passaporto o libretto sanitario; la documentazione va portata con sé per eventuali controlli. Se si viaggia in aereo, le compagnie richiedono trasportini rigidi o semirigidi e prenotazione del trasporto almeno 48 ore prima; i cani guida viaggiano gratuitamente, ma serve un certificato ufficiale.

In città sono presenti ristoranti e locali pet-friendly. È consigliabile informarsi in anticipo sulla possibilità di accesso agli animali. Non mancano veterinari e servizi di dog-sitting, anche presso musei, per chi desidera visitare le attrazioni culturali senza lasciare il cane da solo.

Alcuni accorgimenti utili: portare sempre acqua fresca, ciotole pieghevoli e sacchetti per i bisogni; gratificare il cane se rimane calmo durante i trasferimenti; evitare pasti abbondanti prima del viaggio, garantire ventilazione in auto e non lasciare il cane con la testa fuori dal finestrino.

Seguendo questi consigli, la vacanza a Bologna diventa un’esperienza piacevole per tutta la famiglia. L’accoglienza pet-friendly, le aree verdi, i servizi dedicati e il rispetto delle regole consentono di vivere una scoperta culturale unica, in compagnia del proprio cane.

Redazione

Recent Posts

Attilio Carbone premiato con il Columbus International Award 2025

Lo storico conduttore radiofonico Attilio Carbone, voce storica di Melodie Italiane su WGBB Radio New…

15 ore ago

Gatti in aeroporto a Bologna: come garantire il loro benessere durante il viaggio

All'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, il traffico di passeggeri con animali al seguito è in…

2 giorni ago

Alla scoperta dei borghi medievali nei dintorni di Bologna

Nei dintorni di Bologna, la regione dell'Emilia-Romagna offre una ricca varietà di borghi medievali che…

4 giorni ago

I sapori senza tempo di Bologna: un amore che resiste ai secoli

Passeggiando per le strade di Bologna, tra portici infiniti e piazze cariche di storia, è…

5 giorni ago

Dal Sud al mondo: la lezione di Gianluca Iannotta. Come Tublat è diventata il simbolo del coraggio imprenditoriale italiano

Da Sant’Agata de’ Goti a Londra, passando per Napoli, Toronto, Hong Kong e l’India. La…

5 giorni ago

L’ora del tè a Bologna: quando l’Inghilterra incontra i portici

Tra le torri pendenti e i profumi di ragù, si insinua un rituale che pare…

6 giorni ago