Alla scoperta dei borghi medievali nei dintorni di Bologna

Nei dintorni di Bologna, la regione dell’Emilia-Romagna offre una ricca varietà di borghi medievali che raccontano storie di arte, cultura e tradizione. Questi luoghi, spesso poco conosciuti, rappresentano autentici tesori da scoprire per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza del territorio.
Uno dei borghi più affascinanti è Dozza, situato a sud di Bologna, noto per la sua caratteristica “Biennale del Muro Dipinto”. Ogni due anni, artisti da tutto il mondo decorano le facciate delle case con murales che trasformano il borgo in una galleria d’arte a cielo aperto. La Rocca Sforzesca, che domina il paese, ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, dove è possibile degustare i migliori vini locali.
A breve distanza, San Giovanni in Persiceto offre un’atmosfera medievale autentica. Il centro storico è caratterizzato da edifici storici come la Collegiata di San Giovanni Battista, che conserva importanti dipinti di artisti bolognesi del XVII secolo. La “Piazzetta degli Inganni”, con le sue illusioni ottiche dipinte sulle pareti delle case, è una delle attrazioni più suggestive del borgo.
Fontanelice, situato lungo il fiume Santerno, è un piccolo borgo che conserva un impianto medievale intatto. La piazza principale e la fontana simbolo del paese sono luoghi ideali per una passeggiata rilassante. Il territorio comunale include il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, patrimonio UNESCO, che offre sentieri immersi nella natura.
Pieve di Cento, costruita su modello di Bologna, presenta un centro storico risalente al 1500. Le sue porte storiche, come Porta Bologna, e la Rocca, testimoniano la sua importanza strategica nel passato. Il Museo delle Storie di Pieve, ospitato in parte nella Porta Bologna, racconta la storia locale attraverso fotografie e documenti storici.
Infine, Brisighella, pur trovandosi in provincia di Ravenna, merita una visita per la sua vicinanza a Bologna. Il borgo è dominato da tre pinnacoli rocciosi che ospitano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino. La via del Borgo, una strada coperta del XII secolo, è un esempio unico di architettura medievale.
Questi borghi, con la loro storia e bellezza, rappresentano una meta ideale per chi desidera scoprire l’autenticità dell’Emilia-Romagna lontano dalle rotte turistiche più battute. Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra conserva un ricordo del passato, rendendo ogni visita un’esperienza unica e indimenticabile.