Quando un familiare diventa non autosufficiente e necessita di assistenza continuativa a 360 gradi, l’intera famiglia è chiamata a riorganizzare tempi, spazi ed energie.
In questi momenti, chiedere aiuto non è un fallimento ma un atto di cura responsabile. Se per periodi brevi hai bisogno di sostituire la badante a Brescia, avere un riferimento professionale può garantire continuità e serenità. In questo articolo condivido suggerimenti concreti per gestire al meglio la quotidianità, limitare lo stress e preservare la dignità della persona assistita.
Il primo passo è predisporre un ambiente sicuro e funzionale. Se possibile, scegli una stanza luminosa e ben arieggiata, con spazio sufficiente per muoverti attorno al letto. Un letto articolato con sponde e materasso antidecubito riduce sforzi e rischi; tieni sempre a portata di mano guanti monouso, soluzioni disinfettanti, salviette, traversine e sacchetti per lo smaltimento. Organizza tutto in kit tematici (igiene, medicazioni, alimentazione) per velocizzare i passaggi.
Stabilire una routine aiuta tutti: orari regolari per l’igiene, per la mobilizzazione, per i pasti e per il riposo. Segna su un planner orario i cambi posturali (ogni 2–3 ore) per prevenire le piaghe da decubito, alternando posizione supina, laterale sinistra e destra con l’ausilio di cuscini di sostegno.
Quando sollevi o sposti l’anziano, proteggi la tua schiena: piega le ginocchia, avvicina il carico al corpo e, se serve, usa lenzuola tiralenzuola o una traversa ad alto scorrimento.
L’igiene quotidiana è fondamentale per il benessere cutaneo e per la dignità della persona. Usa detergenti delicati, asciuga bene le pieghe cutanee e applica creme barriera nelle zone critiche. Ispeziona ogni giorno talloni, sacro, gomiti e scapole: rossori persistenti sono campanelli d’allarme. Un materasso antidecubito di qualità, i cuscini posizionatori e la corretta idratazione sono alleati essenziali.
Sul fronte alimentazione, punta su pasti nutrienti e facilmente digeribili. Se la deglutizione è difficoltosa, valuta consistenze omogeneizzate o addensate e suddividi i pasti in porzioni piccole ma frequenti. Proteine, vitamina C e zinco favoriscono la riparazione dei tessuti; l’adeguata idratazione previene infezioni urinarie e stipsi.
In caso di disfagia, consulta un logopedista o un nutrizionista per un piano personalizzato; se presenti terapie farmacologiche, chiedi al medico come gestire eventuali interazioni cibo-farmaco.
L’assistenza non è solo tecnica: è soprattutto relazione. Mantieni il contatto visivo, parla con calma, spiega ogni gesto prima di farlo. Anche chi è allettato ha bisogno di stimoli cognitivi: musica amata, letture brevi, album fotografici, esercizi di memoria. Coinvolgi la persona nelle scelte possibili (abiti, menù, orari), perché l’autonomia percepita sostiene l’umore e riduce l’ansia.
Per i caregiver il rischio di burnout è reale. Programma pause, delega compiti ad altri familiari e non esitare a ricorrere a servizi professionali per coprire turni notturni, weekend o ferie. Una rete d’aiuto ben strutturata — medico di base, infermiere, fisioterapista, OSS, assistente sociale — rende l’assistenza più sostenibile ed evita emergenze.
Tieni un diario assistenziale con parametri (temperatura, pressione, glicemia), terapie, sorse d’acqua e note su appetito o umore: sarà prezioso per comunicare con gli operatori.
Ricorda: prendersi cura significa anche prendersi cura di sé. Dormi a sufficienza, alimentati in modo equilibrato e ritagliati momenti di svago. Se vivi a Brescia e hai bisogno di coprire un’assenza improvvisa o pianificare una rotazione, affidarti a professionisti qualificati per una sostituzione temporanea può garantire continuità all’assistenza e proteggere l’equilibrio familiare.
Con organizzazione, strumenti adeguati e una rete solida, l’assistenza a un anziano allettato può diventare un percorso più umano, dignitoso e sostenibile per tutti.
È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…
Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…
Conto alla rovescia per il ritorno di Don Matteo. La quindicesima stagione della celebre fiction…
A soli 20 chilometri da Bologna, Sasso Marconi è un comune che si distingue per…
Una libreria simbolo di cultura e comunità CASTELFIDARDO (AN) – La Libreria Aleph, aperta nel…
C’è un rumore particolare che accompagna le partite al PalaBaracca: quello delle ruote che corrono…