Bologna a quattro zampe: il gatto batte il cane e conquista il cuore delle famiglie

A Bologna, la città delle Due Torri, il gatto si conferma come l’animale domestico più amato dalle famiglie. Secondo un’indagine condotta da istituti specializzati, il 38% dei bolognesi possiede almeno un felino in casa, superando la media nazionale e attestando la predilezione cittadina per questi animali indipendenti e affettuosi.
Questa tendenza si inserisce in un contesto nazionale dove, sebbene il cane mantenga il primato con circa il 45% delle preferenze, i gatti seguono da vicino con il 35%. A Bologna, tuttavia, le caratteristiche urbane e lo stile di vita dei residenti sembrano favorire la compagnia felina. Gli appartamenti di dimensioni contenute, la vita frenetica e la ricerca di un animale che richieda meno attenzioni quotidiane rendono il gatto il compagno ideale per molti cittadini.
La città emiliana si distingue anche per la sua accoglienza verso gli animali domestici. Numerosi parchi, come i Giardini Margherita e il Parco della Montagnola, offrono spazi dedicati dove gli animali possono muoversi liberamente. Inoltre, molti locali e mezzi di trasporto pubblico sono pet-friendly, facilitando la vita quotidiana dei proprietari di animali e rendendo più semplice condividere momenti di svago con il proprio compagno a quattro zampe.
La scelta tra cane e gatto, come confermano veterinari e comportamentalisti, spesso riflette lo stile di vita e le esigenze individuali. Le famiglie con bambini tendono a preferire i cani, apprezzandone la vivacità, la capacità di interagire e la funzione educativa. Al contrario, i single e le coppie senza figli spesso optano per i gatti, attratti dalla loro autonomia e dalla facilità di gestione, oltre che dal minor bisogno di spazio e tempo.
Negli ultimi anni si è assistito anche a un incremento della sensibilità verso il benessere animale. Crescono le adozioni da gattili e canili e si moltiplicano le iniziative di sensibilizzazione sul rispetto e la cura degli animali, spesso promosse da associazioni locali molto attive sul territorio. Bologna, in questo senso, è una città all’avanguardia, dove cultura e attenzione sociale si riflettono anche nella relazione con gli animali domestici.
In conclusione, Bologna si conferma una città pet-friendly, dove la presenza di animali domestici è parte integrante della vita quotidiana. Che si tratti di un gatto che sonnecchia sul davanzale o di un cane che corre nel parco, gli animali arricchiscono l’esistenza dei bolognesi, offrendo compagnia, affetto e momenti di serenità. La scelta tra cane o gatto, quindi, non è solo questione di preferenze, ma di stile di vita, affinità e cultura urbana. E sotto le Due Torri, sembra proprio che il micio abbia conquistato il primo posto nel cuore di molti.