Le birre più famose di Bologna e dintorni: un viaggio tra tradizione e innovazione

Bologna, città di storia e cultura, è anche un luogo in cui la tradizione brassicola sta guadagnando sempre più spazio accanto ai grandi nomi della gastronomia locale. Dai birrifici artigianali alle birre più conosciute, il capoluogo emiliano e la sua provincia offrono una vasta gamma di proposte per gli amanti della birra. In questo viaggio tra le migliori birre di Bologna e dintorni, scopriremo storia, caratteristiche e curiosità, ricordando sempre di bere con moderazione e nel rispetto dei limiti di età e delle eventuali problematiche di salute.
Vecchia Orsa: il gusto della solidarietà
Tra le birre più note della provincia bolognese troviamo quelle del Birrificio Vecchia Orsa, una realtà nata nel 2007 a Crevalcore e poi trasferitasi a San Giovanni in Persiceto. Oltre alla qualità delle sue birre, Vecchia Orsa si distingue per il suo impegno sociale, impiegando persone con disabilità. Tra le etichette più apprezzate spiccano la IPA Mielika, caratterizzata da note agrumate e una leggera dolcezza data dal miele, e la Blonde Ale, dal sapore fresco e beverino, perfetta per chi cerca una birra facile da bere ma con personalità.
Birrificio del Ducato: l’eccellenza emiliana
Anche se nato a Parma, il Birrificio del Ducato è molto apprezzato a Bologna e dintorni. Fondato nel 2007, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Tra le birre più celebri troviamo la Viaemilia, una Pils dal gusto raffinato e leggermente erbaceo, e la Verdi Imperial Stout, una birra scura con note di caffè e cioccolato, perfetta per chi ama sapori intensi e avvolgenti.
Birra Bellazzi: creatività e passione
Il Birrificio Bellazzi, nato a San Lazzaro di Savena, è sinonimo di innovazione e sperimentazione. La loro filosofia è quella di creare birre fuori dagli schemi, con nomi e etichette irriverenti. Tra le più apprezzate troviamo la Funky Guezzi, una sour beer dal gusto fruttato e acidulo, e la La Matta, una American Pale Ale con profumi tropicali e un’amarezza ben bilanciata.
Statale Nove: tradizione e qualità
Situato a Castel San Pietro Terme, il Birrificio Statale Nove si distingue per la produzione di birre di alta qualità ispirate alla tradizione belga e tedesca. La Bionda di Romagna, una Belgian Ale dal gusto rotondo e leggermente speziato, è tra le più amate, così come la Weiss Terme, una birra di frumento ispirata alle classiche weissbier bavaresi.
Birra dei Vespri: l’omaggio alla terra
Un’altra realtà interessante è quella del Birrificio dei Vespri, che nasce dalla passione per le materie prime locali. Tra le birre più rappresentative troviamo la Vespro Rosso, una Red Ale dal carattere maltato e con note di caramello, e la Vespro Dorato, una Golden Ale leggera e rinfrescante.
Luppolajo: il birrificio agricolo
Situato nella provincia bolognese, Luppolajo è un birrificio agricolo che produce le proprie birre utilizzando ingredienti a km zero. La Keller Pils, una birra chiara non filtrata, è molto apprezzata per il suo equilibrio tra dolcezza e amaro, mentre la Amber Ale colpisce per le sue note di frutta secca e spezie.
Conclusione: un brindisi alla qualità (con moderazione!)
Bologna e il suo territorio offrono una grande varietà di birre per ogni gusto ed esigenza, dalle chiare alle scure, dalle amare alle dolci, dalle leggere alle più strutturate. Il fermento brassicolo di questa zona testimonia una crescente attenzione alla qualità e alla ricerca di sapori unici. Tuttavia, è sempre importante ricordare di bere responsabilmente, rispettando i limiti di età e tenendo conto delle proprie condizioni di salute. Un sorso di buona birra può essere un piacere, ma la moderazione è sempre la chiave per goderne appieno!