CloudLinux 9, cPanel/WHM, LiteSpeed Elite X Core con LiteMage Unlimited, JetBackup, triplo backup giornaliero, Imunify360, KernelCare, OSM di ConfigServer, SitePad, Softaculous Premium e veri dischi NVMe: l’arsenale “all inclusive” che devasta la concorrenza.
Un terremoto nel mercato europeo del cloud
C’è poco da girarci intorno: Tublat.com ha appena ribaltato il tavolo del cloud hosting europeo.
Con il lancio dei nuovi VPS e Server Gestiti, a soli 69,99 € al mese tutto incluso, la digital company campana mette sul piatto un’offerta che non ha eguali.
Nessun trucco, nessuna clausola nascosta, nessun “fino a”: si tratta di un pacchetto completo, blindato e ricco di licenze premium che normalmente costerebbero da sole ben più del prezzo mensile.
E la ciliegina sulla torta? Tutto gira su veri dischi NVMe, non sugli SSD generici che molti competitor spacciano per “NVMe”. Chi lavora nel settore lo sa: questa non è una sottigliezza tecnica, ma la differenza tra un sito che vola e un sito che arranca.
Il pacchetto completo: cosa ottieni a 69,99 €
Non è marketing, non è pubblicità ingannevole. È la realtà dei fatti. Con meno di 70 € al mese, Tublat offre un’infrastruttura da capogiro:
Il risultato? Una piattaforma che non solo garantisce performance e sicurezza, ma lo fa a un prezzo ridicolo rispetto al mercato.
NVMe: il dettaglio che fa tutta la differenza
Il punto cruciale di questa offerta, oltre alle licenze, è l’hardware.
Molti provider scrivono “SSD Hosting” nei listini, ma pochi specificano la differenza tra SSD SATA e NVMe. I primi, benché più rapidi degli HDD tradizionali, restano un collo di bottiglia per siti ed e-commerce che hanno bisogno di velocità estrema.
Con i veri dischi NVMe, invece, i tempi di accesso crollano a valori ridicoli, l’I/O è mostruosamente più alto e la latenza praticamente sparisce. Tradotto:
È come passare da una Panda 1.2 a una Ferrari turbo: entrambi sono “auto”, ma non sono nemmeno lontanamente paragonabili.
Prezzo: l’arma nucleare di Tublat
Ricapitoliamo: meno di 70 € al mese, per un arsenale che altrove costerebbe tranquillamente tra i 300 e i 400 €.
Basta guardare i listini dei grandi player per rendersi conto del divario:
Tublat invece mette tutto sul piatto, senza se e senza ma, a 69,99 €. È una scelta chiara, aggressiva, rivoluzionaria.
Perché Tublat può permetterselo?
Il segreto è nella filosofia. Tublat non è una multinazionale che deve accontentare azionisti e manager strapagati. È una realtà snella, fondata da un imprenditore che ha fatto della democratizzazione del digitale la sua missione.
Come spiega il fondatore Gianluca Iannotta:
“I colossi ti fanno pagare il brand, non la tecnologia. Noi ribaltiamo le regole: meno fumo negli occhi, più sostanza. Vogliamo che ogni PMI, sviluppatore e agenzia possa permettersi il meglio, senza svuotare i bilanci.”
La concorrenza trema
E i competitor? Guardano, rosicano e cercano di correre ai ripari.
Risultato: nessuno si avvicina a ciò che Tublat sta offrendo.
Chi dovrebbe approfittarne subito?
Questa offerta non è pensata solo per gli smanettoni. È una soluzione “salva business” per:
Sicurezza senza compromessi
Altro punto che spacca in due il mercato: la sicurezza.
La filosofia è chiara: zero compromessi.
Effetto domino: cosa succederà al mercato
Quando un player entra con un’offerta del genere, gli scenari sono tre:
In ogni caso, Tublat ha già vinto: ha cambiato le regole del gioco.
Conclusione: il nuovo standard è italiano (e gira su NVMe)
Con questa mossa, Tublat non solo ha lanciato i VPS e Server Gestiti più economici d’Europa: ha imposto un nuovo standard.
Un pacchetto che combina performance, sicurezza, licenze premium e NVMe reali a un prezzo che definire “ridicolo” è poco.
La concorrenza è avvisata: il futuro non si compra a peso d’oro.
Il futuro oggi costa 69,99 € al mese e si chiama Tublat VPS & Managed Servers.
Lo storico conduttore radiofonico Attilio Carbone, voce storica di Melodie Italiane su WGBB Radio New…
All'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, il traffico di passeggeri con animali al seguito è in…
Bologna è pronta ad accogliere i turisti provenienti con i loro amici a quattro zampe,…
Nei dintorni di Bologna, la regione dell'Emilia-Romagna offre una ricca varietà di borghi medievali che…
Passeggiando per le strade di Bologna, tra portici infiniti e piazze cariche di storia, è…
Da Sant’Agata de’ Goti a Londra, passando per Napoli, Toronto, Hong Kong e l’India. La…