Bologna investe oltre un milione di euro per una notte più sicura e inclusiva

La città investe sulla qualità della vita notturna con oltre 1,1 milioni di euro provenienti dai finanziamenti PN Metro 2021-2027. Dopo la positiva sperimentazione avviata nel 2023, il progetto Nottambula viene confermato per i prossimi due anni: street host in strada, nuovi servizi e formazione per rendere Bologna più vivibile, sicura e inclusiva anche dopo il tramonto.

Il servizio, affidato tramite bando a una cordata guidata dalla cooperativa La Carovana insieme a Open Group, 0waste e Universo, prevede la presenza di street host nelle zone a maggiore frequentazione notturna – come l’area universitaria – nelle notti di giovedì, venerdì, sabato e prefestivi, e un presidio fisso al Parco della Montagnola, aperto 24 ore su 24. Gli operatori, riconoscibili dalle pettorine fucsia, svolgono attività di ascolto, accompagnamento e mediazione per favorire convivenza, sicurezza e rispetto degli spazi pubblici.

Tra le novità di quest’anno, il servizio sarà contattabile anche tramite telefono e WhatsApp al numero 353 4834517, oltre che via Instagram. È inoltre previsto un percorso di formazione multidisciplinare rivolto a street host, street tutor, esercenti e lavoratori notturni, con particolare attenzione alla prevenzione della violenza di genere, nell’ambito del progetto Tutta mia la città! promosso dal Comune con la Regione Emilia-Romagna.

«La notte non è solo un tempo da regolare, ma uno spazio urbano vivo, fatto di relazioni, bisogni e diritti. Con questo Piano stiamo costruendo una Bologna che vive anche dopo il tramonto in modo sicuro, accessibile e solidale» ha dichiarato la vicesindaca Emily Clancy, delegata al Piano della Notte.

Il progetto si inserisce in una strategia più ampia che ha già introdotto potenziamento delle linee bus notturne, ampliamento del bike sharing e nuovi servizi per chi si muove di notte. Negli ultimi mesi, gli street host hanno contribuito a migliorare la vivibilità di piazza Aldrovandi e della Montagnola, promuovendo comportamenti sostenibili come lo scambio di bottiglie di vetro con bicchieri riutilizzabili: da gennaio 2024 a giugno 2025 sono state raccolte quasi 30 tonnellate di vetro.

La Notte Bianca alla Montagnola

Tra le iniziative legate al Piano della Notte, sabato 30 agosto torna la Notte Bianca in Montagnola. Dal tramonto all’alba, il parco ospiterà concerti, dj set, tornei sportivi, letture, proiezioni e performance artistiche. Atteso il pianista siriano Aeham Ahmad con un concerto di mezzanotte per la Palestina, seguito all’alba dal fisarmonicista Antonio Macaretti.

Il programma completo è disponibile sul sito bolognadinotte.it, nuova piattaforma pensata per raccontare politiche, servizi ed eventi legati alla vita notturna.

Con questo investimento, Bologna si conferma pioniera in Italia nella gestione integrata della notte, puntando a un modello urbano più sicuro, partecipato e sostenibile.