Honda Prelude: l’atteso ritorno per il 2026

Dopo un quarto di secolo, la leggendaria Honda Prelude torna in scena ed è pronta a dominare la strada già dal 2026 con un look contemporaneo e un cuore tecnologico all’avanguardia, nel più classico stile nipponico. Parliamo di trent’anni di storia del settore automotive, soprattutto per gli appassionati di coupé sportive giapponesi, con un approccio moderno che combina eleganza e prestazioni: oggi più che mai strizzando l’occhio anche alla sostenibilità.
Così, nel panorama delle vetture made in Japan, Honda continua a distinguersi mantenendo viva la tradizione automobilistica in grado di unire piacere di guida e affidabilità. Scopriamo, insieme a Matteo Grignani dell’omonima concessionaria che vende auto a Pavia usato e nuovo, cosa rende così speciale il ritorno della Honda Prelude e quali novità porterà nel segmento delle coupé ibride.
Honda Prelude 2026: design e interni
La nuova Honda Prelude 2026 si presenta con un design che riprende con eleganza e modernità le linee iconiche del passato (dalla prima serie del 1978 alla quinta del 1996), rivisitato con un approccio più sofisticato e aerodinamico: la silhouette coupé è slanciata, caratterizzata da superfici pulite e da un frontale deciso che trasmette un senso di sportività senza eccessi aggressivi, puntando a un equilibrio raffinato tra dinamismo ed eleganza, ideale per chi cerca un’auto distintiva ma versatile.
Gli interni coniugano tecnologia e comfort, con il cruscotto digitale dal design minimale e grande display centrale che integra infotainment e strumenti di guida, offrendo un’esperienza totalizzante ma non dispersiva. I materiali utilizzati sono di alta qualità, con finiture soft-touch e dettagli curati, pensati per creare un ambiente accogliente e sempre orientato alla guida. In definitiva, la nuova Honda Prelude si propone come una coupé innovativa, capace di sedurre gli appassionati con il suo mix di eleganza e tecnologia, senza rinunciare alla tradizione sportiva del marchio.
Honda Prelude 2026: tecnologia e allestimenti
Al cuore del progetto Honda Prelude c’è una motorizzazione ibrida non plug-in, che combina un motore a combustione con un’unità elettrica, con componenti derivati direttamente dalla leggendaria Civic Type R. Questo sistema garantisce una risposta pronta e una guida davvero dinamica, senza rinunciare all’efficienza energetica, perfettamente in linea con le richieste attuali del mercato e con la filosofia della casa madre di Tokyo.
Le sospensioni della nuova Prelude sono un altro punto di forza, perché adottano una tecnologia elettronica ispirata al mondo racing, capace di adattarsi in tempo reale alle condizioni della strada e allo stile di guida. Questo permette di mantenere un equilibrio ottimale tra comfort e tenuta di strada, per un’esperienza di guida sempre coinvolgente e sicura. Non da meno, in quanto a prestazioni e tecnologia, l’impianto frenante anteriore firmato Brembo, con dischi da 350 mm e pinze a quattro pistoncini.
In termini di allestimenti, la Honda Prelude offre una dotazione completa che include sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS), con tecnologie come il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco. L’infotainment è di ultima generazione, con integrazione smartphone e aggiornamenti software OTA, una tendenza ormai consolidata per le giapponesi. Questa attenzione alla tecnologia rende la Prelude 2026 una vettura che parla sia agli appassionati di guida sportiva, che ai conducenti che preferiscono trovare sicurezza e connettività alla guida.
Il ritorno della Honda Prelude nel 2026 è molto più di un semplice revival, rappresenta una dichiarazione d’intenti per un marchio che continua a investire in innovazione, sportività e sostenibilità. Una coupé ibrida che riesce a fondere design raffinato e tecnologie di ultima generazione, in grado di competere nel mercato attuale senza perdere l’essenza che ha reso iconico il modello giapponese fin dagli anni Settanta. Honda conferma ancora una volta il proprio valore facendo riscoprire il piacere di guidare con stile e responsabilità, senza compromessi sulle prestazioni. Provare per credere!
Leggi anche l’articolo: Renzo Arbore protagonista su “Il Carabiniere”: un’intervista tra ironia e ricordi