Al via l’iniziativa “Vacanze in città” pensata per supportare e mantenere attive le persone anziane che restano a Bologna

A Villa Paradiso, in via Emilia Levante 138, prendono il via le Vacanze in città, un’iniziativa promossa dal Dipartimento Welfare del Comune di Bologna pensata per offrire supporto e momenti di svago alle persone anziane che restano in città durante il periodo estivo. Con il supporto di personale qualificato, è previsto un ricco programma di attività pensate per stimolare mente e corpo: giochi collettivi, laboratori manuali, intrattenimento, gruppi di conversazione, ginnastica dolce, feste di compleanno e molto altro.
Il progetto “Vacanze in città” è rivolto a persone anziane autosufficienti o con lievi problemi di autonomia ed è articolato su tre turni da due settimane fino al 14 agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16. In questa prima fase sperimentale, ciascun turno potrà ospitare un massimo di dieci persone.
L’attività è realizzata in collaborazione con il Consorzio Aldebran – Cooperativa sociale Cadiai, che per l’occasione metterà a disposizione alcuni spazi del Centro diurno “Il Castelletto”, dando così avvio a una prima sperimentazione di “Centro diurno aperto”.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni promosse dal Comune per migliorare il benessere e la qualità della vita della popolazione anziana. Un sistema integrato di servizi che, grazie ai fondi europei e al nuovo progetto “Bologna Serena per gli anziani” – promosso con Fondazione Carisbo e Chiesa di Bologna, in collaborazione con ASP Città di Bologna e Azienda USL –, si potenzierà ulteriormente, coinvolgendo e sostenendo un numero crescente di persone.
Durante i mesi più caldi, la chiusura temporanea di negozi e servizi, unita all’assenza di familiari o vicini, può accentuare il senso di isolamento e solitudine nelle persone anziane. Il progetto interviene proprio in questo contesto, offrendo un programma quotidiano di attività e un’assistenza dedicata, grazie alla presenza costante di personale qualificato, alla somministrazione del pasto e a un servizio di trasporto per agevolare la partecipazione.
Fondamentale è il coinvolgimento del volontariato, che collabora al fianco dei Servizi per offrire un sostegno concreto alla popolazione anziana, promuovendo relazioni, inclusione e benessere.
Il programma giornaliero e l’organizzazione dei turni possono variare a seconda dei quartieri e degli spazi disponibili nei diversi territori.
Per partecipare o richiedere informazioni è necessario contattare lo Sportello sociale del proprio Quartiere di residenza.