Cultura e Società

Pasqua e Pasquetta 2024 a Bologna: i musei aperti

Nei giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile, tutti i musei civici saranno aperti dalle 10 alle 19 con una ricca offerta culturale – tra collezioni permanenti, mostre temporanee, visite guidate in italiano, inglese e greco, accoglienza e mediazione nelle sale espositive e attività didattiche per i più piccoli – a disposizione dei cittadini e dei turisti che sceglieranno di trascorrere le due giornate festive all’insegna dell’arte e della cultura.
Qui tutte le proposte dei Musei civici.

Sul sito di Bologna Welcome, le aperture di tutti i musei cittadini.

Week-end di Pasqua con Schermi e Lavagne, con proiezione dedicate a infanzia e adolescenza, sempre alle 16 al Modernissimo.

  • Sabato 30 marzo, c’è il film di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux La quercia e i suoi abitanti: una grande quercia di oltre duecento anni è pilastro e punto di riferimento per un intero ecosistema. Uccelli, insetti e mammiferi, che in questo albero abitano, che vi trovano riparo e cibo, sono i protagonisti di questo emozionante documentario che ci immerge totalmente nella vita naturale, senza l’ausilio di alcun commento.
  • Domenica 31 marzo, è in programma l’animazione di Pablo Berger Il mio amico robot, storia divertente e commovente dell’amicizia tra un cane e un robot, raccontata con lo stile lineare del fumetto, ispirato ad Hergé, con linee chiare e colori piatti.
  • Lunedì 1 aprile, una nuova animazione, Le avventure del piccolo Nicolas, firmata da di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre: Nicolas è un bambino vispo ma di buon cuore. Il suo sguardo creativo e imprevedibile trasforma in avventura ogni momento di quotidianità: i siparietti in famiglia, i giochi, la scuola, le gite al mare. L’amatissimo personaggio creato da René Goscinny (papà di Asterix e Obelix e di Lucky Luke) e Jean-Jacques Sempé, torna al cinema in un film delicato e divertente.

I nottambuli bolognesi sono i protagonisti del film di Paolo Muran, I biasanòt, in programma sabato 30 marzo, alle 18 al Modernissimo.
A presentare il film, un grande narratore di storie bolognesi: Giorgio Comaschi.

La rassegna su Le follie di Mel Brooks propone per la domenica matinée di Pasqua, il 31 marzo, al Modernissimo, il film Mezzogiorno e mezzo di fuoco, alle 11, con colazione a cura del Caffè Pathé. Il lunedì di Pasquetta, il Modernissimo propone, alle 20.45, la versione originale con sottotitoli in italiano de L’ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ, USA-Canada/1988) di Martin Scorsese (164′).

La mostra Bologna fotografata. Persone, luoghi, fotografi, allestita nel Sottopasso di Piazza Re Enzo, resta aperta sabato dalle 14 alle 20 e la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 20.

Redazione

Recent Posts

“Londra è casa, ma l’Italia ci manca ogni giorno”: il racconto dei bolognesi all’estero tra opportunità e nostalgia

Nella metropolitana affollata che sfreccia tra Liverpool Street e Oxford Circus, tra un caffè servito…

39 minuti ago

Hosting Economico? la Nostra Scelta è HostOk.it

La scelta di un hosting economico affidabile può fare la differenza tra un sito di…

4 ore ago

Glutei sodi senza chirurgia

Glutei sodi con il trattamento “Endermologie” lo spiega in questo articolo la Specialist del settore…

6 ore ago

“Nessuno che sbaglia” racconta l’amore nella sua forma più fragile ma anche più autentica

È su tutte le piattaforme digitali “Nessuno che sbaglia”, il nuovo singolo di Nicolò Maggiore.…

1 giorno ago

Girato ad Asciano il video di Canzone universale

Sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Canzone Universale”, il nuovo singolo di mucchioselvaggio (Maionese/Warner…

1 giorno ago

Don Matteo 15 al via su Rai Uno l’8 gennaio: si gira ancora a Spoleto

Conto alla rovescia per il ritorno di Don Matteo. La quindicesima stagione della celebre fiction…

2 giorni ago